Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi in materia disalute e sicurezza sul lavoro

Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di interventi in materia disalute e sicurezza sul lavoro

Condividi Articolo

Area Geografica : Nazione

Beneficiario : Associazione-Ente Non profit/Terzo settore/Impresa e Cooperativa sociale, Grande Impresa, Micro impresa, PMI

Settore : Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura,
Industria, Servizi, Turismo

Spese finanziate : Attrezzature e macchinari, Consulenze, Opere edili e impianti, Servizi

Agevolazione : Contributo a fondo perduto

Scadenza : Bando di prossima apertura

Descrizione Bando :

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento
documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni
preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione
primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati
da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il
rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di
rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Soggetti beneficiari :

  1. Alle imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscrittealla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo ledistinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento. In particolare,quale intervento sistemico per la sicurezza sul lavoro, l’Asse 1.2 permette di sostenere gliinvestimenti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale anche alle imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (exalternanza scuola lavoro);
  2. Agli enti del terzo settore, possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone

Tipologia di interventi ammissibili

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti,
in 5 Assi di finanziamento:

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici – Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Entità e forma dell’agevolazione

È concesso un finanziamento a fondo perduto:

  • per gli Assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    i) 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
    ii) 80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un
importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro.

Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti
che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

Scadenza

𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2023. Il 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 sono pubblicate le regole tecniche e il 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 la tabella temporale per il funzionamento dello sportello informatico. Gli investimenti potranno essere avviati a partire dal 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒. Nel mese di giugno ha inizio il periodo di download del token da utilizzare nella fase di invio della domanda.

Articoli Correlati